Tutti a Cavareno nel primo fine settimana d’agosto per la rievocazione storica degli antichi ordinamenti!
Dal 27 luglio al 3 agosto 2025

Programma della festa
Domenica 27 luglio
Inaugurazione Mostra “1850 – 1950: cento anni di Matrimoni” Persone, tradizioni, riti e ricordi.
Sala civica ex chiesa di S. Maria Maddalena – ore 18.00
La mostra rimarrà aperta fino a sabato 9 agosto 2025.
“Presentazione Cialènder Nònes 2026”
Per l’edizione 2026 del Cialènder Nònes si è pensato di ricordare alcune delle piccole chiesette sparse sul territorio della valle, testimoni secolari della devozione popolare. In collaborazione con l’associazione Anastasia val di Non verranno illustrate le caratteristiche salienti delle varie chiesette, sia dell’esterno che dei decori interni. Il codice QR presente su ogni pagina rimanderà ad un sito con ulteriori informazioni su ognuna delle chiesette.
Sala riunioni della sede di Cavareno della Banca per il Trentino Alto Adige – Südtirol (g. c.) – ore 21.00
Martedì 29 luglio
“Él ciampanìl él cónta ‘nà storia”
La nòzza: Racconti e storie.
Piazza G. Prati – ore 21.00
Giovedì 31 luglio
Le antiche ricette: assaggi di cucina nonesa.
Circolo pensionati “Nontiscordardimé” – Gruppo Alpini Cavareno.
Parco de Zinis – dalle ore 19.00
A seguire apertura dell’”Osteria dei Zóni”, gestita dal Gruppo Giovani Cavareno. L’Osteria sarà aperta nei giorni di venerdì, sabato e domenica.
Venerdì 1 agosto
“Prozessiòn del voto”.
Processione per il voto formulato dalla Comunità di Cavareno al termine dell’epidemia di colera del 1855.
Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena – ore 21.15
Sabato 2 agosto
“Al marcià”. Mercato di prodotti locali.
Centro storico Cavareno – ore 9.00
“I saóri déla nòssa tèra”.
Piatti tipici della cucina nonesa.
Parco de Zinis – ore 18.30
“Un corteo nuziale lungo cento anni”
Sfilata dedicata alla rassegna di abiti e tradizioni legati al matrimonio.
Piazza G. Prati – ore 21.00
Domenica 3 agosto
Esibizione del gruppo sbandieratori “Il Cassero” di Castiglion Fiorentino” e corteo storico.
Piazza G. Prati – ore 10.30
S. Messa con canti gregoriani.
Chiesa S. Maria Maddalena – ore 11.15
“I saóri déla nòssa tèra”. Piatti tipici della cucina nonesa.
Parco de Zinis – ore 12.00
Rappresentazione degli antichi mestieri nei somàssi e nei vòuti del paese. Con attività laboratoriali sui lavori di un tempo per i più piccoli.
Centro storico di Cavareno a partire dalle ore 16.00
“I saóri déla nòssa tèra”.
Piatti tipici della cucina nonesa.
Parco de Zinis – ore 18.30
“La Charta della Regola”
Rievocazione storica degli antichi ordinamenti comunali
Piazza G. Prati – ore 21.00
“Gran Galà”
Spettacolo proposto dalla Compagnia “Lux Arcana”.
Piazza G. Prati – ore 21.30
“Oltre la Festa”: Attività varie
A) “BOTTEGHE RITROVATE – 2ª EDIZIONE:Le botteghe ritrovate – II Edizione 2025 “L’ARTE NELLE MANI DELLE DONNE”.
Dal 25 luglio al 10 agosto 2025, 3 – 4 locali commerciali dismessi nel centro storico verranno aperti per ospitare corsi, laboratori e permettere di presentare prodotti. Per tutte le informazioni verrà predisposta una informazione specifica.
b) APERTURA DELLA “CASA CONTADINA”.
Visite guidate tutti i mercoledì, sabato e domenica a partire da sabato 12 luglio fino a domenica 24 agosto. Orario apertura 16.30 – 18.30.
c) APERTURA DELLA CHIESA DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO.
Visite guidate ogni sabato a partire da sabato 19 luglio fino a sabato 16 agosto. Orario apertura 16.00 – 18.00.

1992 Trentaquattresima edizione 2025
Guarda i filmati sulla pagina Youtube della Charta della Regola!